Cos'è piattaforma continentale?

Piattaforma Continentale

La piattaforma continentale è la porzione di fondale marino che si estende dalla costa di un continente fino ad un punto in cui la pendenza aumenta bruscamente, definendo il limite della piattaforma continentale. Oltre questo limite, inizia la scarpata continentale, che conduce alle profondità oceaniche.

Caratteristiche principali:

  • Profondità: Generalmente poco profonda, con una profondità media intorno ai 200 metri, anche se può variare.
  • Larghezza: Può variare da pochi chilometri a centinaia di chilometri. Alcune delle piattaforme continentali più ampie si trovano nell'Artico.
  • Geologia: Costituita da sedimenti provenienti dall'erosione dei continenti, nonché da depositi marini.
  • Ricchezza biologica: Grazie alla sua accessibilità alla luce solare e ai nutrienti provenienti dai continenti, la piattaforma continentale è una zona di alta produttività biologica, ospitando ricchi ecosistemi, tra cui le barriere coralline.
  • Risorse naturali: La piattaforma continentale è spesso ricca di risorse naturali, come petrolio, gas naturale, minerali e aggregati per la costruzione.

Aspetti legali:

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) definisce i diritti degli stati costieri sulla loro piattaforma continentale. Uno stato costiero ha il diritto esclusivo di sfruttare le risorse naturali presenti sulla sua piattaforma continentale, fino a una distanza di 200 miglia nautiche dalla costa, o anche oltre in alcuni casi, in base a criteri geologici specifici. Questo ha importanti implicazioni per la sovranità e l'utilizzo delle risorse marine.